Difendere la proprietà intellettuale dell’azienda con brevetti, marchi, disegni, copyright, modelli di utilità.

Un corso di GRUPPO INGEGNERIA S.R.L. SOCIETA' BENEFIT.

Il percorso formativo è articolato in 4 fasi di apprendimento. La prima fase prevede l’analisi delle conoscenze e competenze in ingresso dei partecipanti attraverso un questionario che, se possibile, sarà compilato dagli stessi prima dell’avvio della formazione o al più tardi in sede alla prima giornata di lezione. Questo fornisce al partecipante una consapevolezza del proprio livello di conoscenza delle materie. Il secondo step è l’effettiva docenza. Il percorso è articolato in un unico modulo che sarà tenuto da docenti esperti della materia con un taglio tecnico comprensivo di esercizi e simulazioni aziendali. Il terzo step prevede la somministrazione di un test di apprendimento che consentirà una valutazione dell’apprendimento acquisito e la consapevolezza degli obiettivi raggiunti dai singoli partecipanti. Sarà somministrato anche un questionario di gradimento del corso per valutare la bontà del corso stesso e anche eventuali ulteriori bisogni legati all’argomento. Il quarto step prevede un’attività di follow up dopo un paio di mesi dal termine dell’attività formativa al fine di verificare l’effettiva possibilità di messa in pratica di quanto acquisito e l’impatto della stessa.

L’iniziativa formativa si pone l’obiettivo di fornire conoscenze e modalità operative per poter proteggere la proprietà intellettuale aziendale, specificamente si aiutano le aziende a imparare se e cosa e come proteggere, qual è la procedura, i costi, i rischi, i benefici.
La protezione della proprietà intellettuale viene definita come “un complesso di azioni regolate da leggi rivolte a garantire la paternità ed i diritti di sfruttamento delle creazioni dell’intelletto umano”. Intellettuale perché fa riferimento a tutte quelle creazioni e idee provenienti dall’intelletto, che sono per sua natura intangibili. Mentre il termine “proprietà” indica che può essere venduta o ceduta ad un altro soggetto proprio come qualsiasi altra proprietà.
Si insegnerà ai partecipanti qual è il percorso corretto per la protezione, cioè:
Fase 1 – Strategia _ cioè aiuto a trovare idee innovative, reali, utili, scelta del metodo di protezione.
Fase 2 – Ottenimento agevolazioni e finanziamenti utili, in base alle necessità dell’azienda.
Fase 3 – Individuazione e descrizione del contenuto da proteggere, analisi di anteriorità tecnica e relativa relazione tecnica del contenuto da proteggere.
Fase 4 – Realizzazione tecnica del contenuto da proteggere (esempio Logo, disegno tecnico, scheda tecnica brevetto,..).
Fase 5 – Procedura di protezione.
Fase 6 – Manutenzione della protezione e opposizione al contenzioso.

I partecipanti, al termine del percorso formativo, saranno in grado di:
.. analizzare le idee innovative adatte ed utili ad essere protette
.. scegliere il metodo di protezione corretto per lo specifico asset
.. predisporre e registrare una domanda di brevetto, marchi, disegno, ecc…
.. effettuare una prima “analisi di anteriorità tecnica”
.. individuare eventuali agevolazioni per la proprietà intellettuale
.. attivare percorsi di manutenzione e difesa per la proprietà intellettuale.

Al termine del percorso, a ciascun partecipante, sarà somministrato un test di apprendimento per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze/competenze e un questionario di gradimento per misurare il livello di soddisfazione del percorso.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione in base al criterio di frequenza (almeno il 70% di presenza sul complessivo delle ore dell’iniziativa).

Rosa Gallerani

rosa.gallerani@gruppoingegneria.it

Difendere la proprietà intellettuale dell’azienda con brevetti, marchi, disegni, copyright, modelli di utilità.

La formazione prevede la trattazione dei concetti di:
.. Brevetto
.. Marchio
.. Modello di utilità
.. Modello o disegno industriale
.. Topografia di un circuito a semiconduttori
.. Nuova varietà vegetale
.. Diritto d’autore
.. Copyright
Su tali concetti saranno illustrate le modalità di individuazione del “cosa” proteggere, del “come” proteggere, del “mantenere” la protezione anche in caso di contenzioso.
Sarà dedicata qualche ora (2/4) anche allo studio delle possibili agevolazioni che aiutano le imprese a sostenere i costi per le attività di protezione intellettuali (es. crediti di imposta, bandi unioncamere, rimborsi spese tasse registrazione EUIPO, ecc)
La formazione sarà svolta da docenti esperti, avvocati, che si occupano nel quotidiano di protezione intellettuale quindi si svolgerà una formazione di taglio tecnico con esempi concreti delle attività inerenti la predisposizione e la registrazione di domande di protezione.

Destinatari

Personale impiegato negli Uffici Amministrativi e Legali

Obiettivi dell’apprendimento

L’apprendimento dell’iniziativa formativa si pone l’obiettivo generale di fornire conoscenze e modalità operative per poter proteggere la proprietà intellettuale aziendale.
Obiettivi più specifici di insegnamento sono:
.. fornire gli elementi per trovare idee innovative, reali, utili e valutare se, nell’impresa di riferimento, esiste già qualcosa da proteggere
.. illustrare i diversi metodi di protezione e il come scegliere il metodo di protezione più adatto
.. illustrare come deve essere il contenuto da proteggere e gli elementi che deve avere la relazione tecnica di riferimento
.. spiegare come si devono effettuare le dovute analisi di anteriorità e/o chi rivolgersi
.. descrivere la procedura di protezione e far conoscere anche le fasi di manutenzione della stessa
.. saper gestire eventuali contenziosi
.. dare conoscenza di eventuali agevolazioni, e dove cercarle/trovarle, utili a sostenere la protezione

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Sarà utilizzata una metodologia classica di aula frontale e case study per applicare i contenuti teorici. Verranno svolte simulazioni ed esercitazioni, anche condivise, per rendere operativa la formazione. Queste attività potranno essere svolte immediatamente dal partecipanti dalla propria postazione e potranno essere costruite anche su dati aziendali a immediata disponibilità del partecipante.
Sarà sempre lasciato uno spazio specifico durante le lezioni per gli interventi dei partecipanti.

Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,