Digitalizzare la gestione aziendale
Un corso di S.A.I. TER. SRL.
L’iniziativa formativa ha come finalità quella di promuovere un’accelerazione dei processi di digitalizzazione delle imprese in particolare per quanto concerne la gestione aziendale e i sistemi digitalizzati.
In questo senso si connette con le esigenze di digitalizzazione proprie del PNRR ed in particolare con la Missione 1 e la transizione Digitale rafforzando il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica delle imprese e conseguentemente la competitività del sistema produttivo
L’attività formativa mira a sviluppare competenze specialistiche in materia di gestione e organizzazione aziendale.
In particolare, gli OBIETTIVI SPECIFICI sono:
– supportare l’acquisizione di competenze digitali specialistiche relative all’uso ed implementazione di sistemi di gestione
– fornire le conoscenze e le abilità necessarie per operare e implementare un sistema gestionale IT.
– favorire l’acquisizione di competenze utili all’organizzazione, alla gestione e al controllo dell’attività della struttura, alla riduzione degli errori e alla semplificazione della gestione dei processi.
Avere un quadro esaustivo dei principali sistemi ERP per la gestione integrata dei processi e delle attività di gestione aziendale, comprendendone il valore strategico per l’azienda in termini di condivisione dell’informazione, ottimizzazione dei processi, maggiore efficienza e dunque maggiore redditività.
Utilizzare con efficacia software gestionali e le relative funzioni per migliorare l’efficacia ottimizzazione dei processi e generare efficienza operativa.
VERIFICA: Prova tecnico-pratica di simulazione
ATTESTAZIONE: Attestazione delle competenze.
Le competenze sono descritte sulla base dell’Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni INAPP con riferimento, laddove esiste
congruenza, ai repertori delle regioni di appartenenza dei lavoratori.
I lavoratori interessati potranno accedere ai servizi di validazione regionali
Cristina Petri
formazione@confcommercio.siena.it
Competenze per la digitalizzazione
Il modulo sviluppa i seguenti CONTENUTI:
Sistemi ERP a supporto delle procedure aziendali
Approcci per l’Integrazione delle applicazioni software aziendali
Caratteristiche di Data Warehousing e Business Intelligence
Gestione del cambiamento organizzativo
Nuove opportunità tecnologiche e corrispondenza delle stesse con le esigenze aziendali
Tecniche per l’analisi dei processi aziendali
Metodologia per la gestione del cambiamento organizzativo
Software gestionali
Le funzionalità
Gestione del volume di dati in entrata e in uscita
Collegamenti a sistemi interni ed esterni e multiutenza:
Generazione di report
Usare sistemi ERP per ottenere una visione integrata e a 360° su aspetti diversi ma correlati tra loro: CRM, acquisti/vendite, controllo di gestione, marketing e amministrazione
Il modulo è rivolto a lavoratori occupati in varie mansioni che si trovano a dover operare con sistemi gestionali digitalizzati.
In considerazione della trasversalità della proposta e della modalità on line della formazione la territorialità è di carattere NAZIONALE.
Il modulo finalizzato a supportare l’acquisizione di competenze digitali specialistiche che permettano l’uso efficace e competente dei sistemi gestionali digitalizzati
– gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
– schemi e funzioni della piattaforma gestionali
– processi aziendali digitalizzati
– procedure di sicurezza per le archiviazione dei dati e sharing sia in rete che in cloud
ABILITA’
– utilizzare strumenti di Data Warehousing e Business Intelligence
– adottare metodologie di ottimizzazione dei processi
– utilizzare le funzionalità di un ERP per gestire le varie funzioni aziendali
– monitorare i diversi processi aziendali per favorire una gestione più efficiente e un migliore servizio
– controllare e analizzare i dati elaborati dai sistemi
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’intervento in formazione a distanza prevede una centratura sulla applicabilità degli apprendimenti, in questo senso privilegia
metodologie fortemente interattive: analisi casi, esercitazioni dimostrative, problem solving, simulazioni, utilizzando la lezione come
momenti di trasmissione di conoscenze (per es. struttura e funzioni del sistema)
Siena,