Formazione lavoratori rischio basso: generale e specifica
Un corso di DB FORMAZIONE SRL.
L’obiettivo del percorso, suddiviso in due moduli, è quello di trasferire ai lavoratori la cultura della sicurezza sviluppando: una diffusa conoscenza dei rischi e delle misure atte a gestirli; la fattiva collaborazione tra lavoratori e datori di lavoro; un elevato livello di competenze relative alla gestione della sicurezza sul lavoro. Inoltre si vuole aumentare la consapevolezza e l’utilizzo di buone pratiche, elemento molto importante quando si ha la necessità di trasferire non solo conoscenze e competenze, ma anche abilità che possono rendere più sicuro il lavoro quotidiano degli allievi del corso. Per questo i risultati attesi, nei confronti degli allievi che parteciperanno ai moduli, sono: conoscere le principali normative sulla sicurezza sul lavoro; saper riconoscere le fonti di rischio e le procedure di sicurezza; identificare misure correlate alla sicurezza sui luoghi di lavoro; conoscere i diritti e doveri nel campo della sicurezza per poter rilevare, eventualmente, il mancato recepimento delle normative. Il perseguimento di una coerente politica di formazione in materia di salute e sicurezza ha infatti l’obiettivo finale di consentire una gestione ottimale dei rischi in materia e l’azzeramento degli infortuni e delle malattie professionali.
Le conoscenze acquisite sono: il concetto di danno, pericolo e rischio; misure di prevenzione e protezione; infortuni e malattie professionali: evoluzione normativa; organigramma di prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni; organi di vigilanza; segnaletica di sicurezza; attrezzature di lavoro; rischio elettrico, chimico, incendio; movimentazione manuale dei carichi; dispositivi di protezione; rischi da utilizzo del videoterminale; rischio stress lavoro correlato.
Il modulo sarà caratterizzato da verifiche strutturate di apprendimento per valutare le competenze di tipo cognitivo e tecnico/professionali. Le modalità e gli strumenti utilizzati sono:
-valutazione iniziale con colloquio individuale;
-valutazione finale con test.
Gli allievi formati con una valutazione finale positiva otterranno l’attestato come previsto dal D. Lgs 81/08.
Daniele Bruschetti
forte@dbformazione.it
Formazione generale sulla sicurezza sul lavoro
Il corso sulla formazione generale dei lavoratori, nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 ha l’obiettivo di fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione. Inoltre vuole formare sul rispetto della legislazione e degli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 ed è disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato-Regioni consente ai lavoratori di conoscere inoltre i comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza, la propria salute e quella dei colleghi e dei collaboratori. Durante il presente corso saranno trattati anche i rischi generici da Covid-19, se del caso.
DestinatariLa formazione è rivolta a tutti i dipendenti che lavorano in azienda, in quanto si tratta di un corso obbligatorio per poter compiere la propria opera all’interno di un’impresa. Tale formazione infatti è trasversale a tutti i lavoratori a prescindere dal codice ATECO dell’azienda in cui prestano servizio.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di sicurezza sul lavoro – parte generale – si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori di qualsiasi settore ATECO, con particolare riguardo ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell’art 37 del D. Lgs. n. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza del Lavoratori.
Modalità verificaIl modulo sarà caratterizzato da verifiche strutturate di apprendimento per valutare le competenze di tipo cognitivo e tecnico/professionali. Le modalità e gli strumenti utilizzati sono:
-valutazione iniziale con colloquio individuale;
-valutazione finale con test.
Gli allievi formati con una valutazione finale positiva otterranno l’attestato come previsto dal D. Lgs 81/08.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso è svolto in aula, in quanto si è deciso, data la tipologia dei destinatari, che questo sia l’ambito migliore in cui poter effettuare la formazione. Il metodo utilizzato è altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, favorire la discussione su casi pratici e fornire elementi da buone pratiche di aziende del settore. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli allievi grazie all’esperienza dei docenti coinvolti nella formazione.
Formazione sulla sicurezza specifica rischio basso
Il corso sulla formazione specifica dei lavoratori – rischio basso, nel rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie ai lavoratori di aziende nei settori ATECO presenti nell’allegato 2 dell’accordo sopra indicato. La formazione, secondo l’Accordo Stato-Regioni consente ai lavoratori di conoscere le situazioni di rischio per aziende a rischio basso, sui possibili danni ed infortuni, sulle misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche comuni alle aziende di tali codici ATECO. Nel corso inoltre, se del caso, verranno approfonditi i rischi per la salute causati da Covid-19 e le misure anticontagio. Verrà inoltre effettuato, all’interno dell’esposizione dei dispositivi di protezione individuale, un focus su ciò che va utilizzato sulla base della normativa Sars-CoV-2.
DestinatariLa formazione è rivolta a tutti i dipendenti che lavorano in azienda, in quanto si tratta di un corso obbligatorio per poter compiere la propria opera all’interno di un’impresa. Tale formazione infatti è trasversale a tutti i lavoratori di aziende nei settori individuati “a rischio basso” dall’allegato 2 dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso di sicurezza sul lavoro – rischio basso – si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi, in conformità alle richieste dell’art 37 del D. Lgs. n. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di Salute e Sicurezza del Lavoratori. In particolare la formazione tratta i seguenti elementi: rischi e infortuni meccanici ed elettrici, rischi da esplosione, rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici quali rumore, vibrazione, microclima e illuminazione, videoterminali, DPI, organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, movimentazione manuale carichi, movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto), segnaletica, emergenze.
Modalità verificaIl modulo sarà caratterizzato da verifiche strutturate di apprendimento per valutare le competenze di tipo cognitivo e tecnico/professionali. Le modalità e gli strumenti utilizzati sono:
-valutazione iniziale con colloquio individuale;
-valutazione finale con test.
Gli allievi formati con una valutazione finale positiva otterranno l’attestato come previsto dal D. Lgs 81/08.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso è svolto in aula, in quanto si è deciso, data la tipologia dei destinatari, che questo sia l’ambito migliore in cui poter effettuare la formazione. Il metodo utilizzato è altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti, favorire la discussione su casi pratici e fornire elementi da buone pratiche di aziende del settore. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli allievi grazie all’esperienza dei docenti coinvolti nella formazione.
Bolzano/Bozen, Trento,