Internal auditing
Un corso di METACONSULTING SRL.
Coerentemente con le rilevazioni del fabbisogno formativo condotto dall’ente proponente in sinergia con aziende partner nella progettazione formativa a favore di circa 500 aziende clienti e potenziali clienti il percorso formativo proposto si inserisce nell’ area strategica della ‘COMPETITIVITA’ AZIENDALE’: infatti grazie alla specializzazione delle competenze del dipendente formato l’azienda si dota di una risorsa umana esperta nella gestione di processi aziendali di compliance management.
Finalità principale dell’iniziativa è formare una risorsa umana in grado di:
– verificare l’conformità dei vari comportamenti aziendali ai sensi delle vigenti norme di legge e di statuto, alle direttive impartite dal management, agli orientamenti espressi da organi esterni di controllo,
– rapportarsi costantemente con il management di alto livello, in particolare con direzione amministrazione, finanza e controllo di gestione, con l’ufficio legale e con i revisori esterni in fase di certificazione del bilancio, di verifica delle conformità alle prescrizioni dettate dalla normativa in tema di privacy-responsabilità amministrativa-sicurezza,
– attuare processi di rispetto della riservatezza di informazioni/dati aziendali (ex R.E. 679/2016), della normativa in tema di sicurezza (ex d. lgs. 81/08) e responsabilità amministrativa (ex d. lgs. 231/01),
– garantire il rispetto degli strumenti di gestione della compliance predisposti dal management aziendale.
Da Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana, individuato il profilo professionale di “Tecnico specializzato in controllo procedure del sistema qualità” la competenza in uscita è:
“Collaborare alla gestione del sistema di gestione per la qualità”.
ADA associata alla Qualificazione: ADA.24.05.07 (ex ADA.25.220.711) – Applicazione delle procedure di controllo del sistema qualità, rilevata dall’Atlante Nazionale del Lavoro e delle Qualificazioni.
Il percorso formativo prevede una verifica finale dell’apprendimento (conoscenze e capacità acquisite) mediante test e simulazione di intervento su un caso concreto.
L’ente formativo erogante, accreditato in Regione Sicilia, rilascia in esito:
– attestazione di frequenza, previa verifica documentale della frequenza minima del 70% del monte ore/corso,
– certificazione delle competenze, conformemente alle previsioni del D.A. 7964/2019, a superamento del test finale e della prova di simulazione.
LARA LAURETTA
lauretta@formaitalia.com
TOTAL QUALITY MANAGEMENT E INTERNAL AUDITING
Il modulo formativo è incentrato sul tema della gestione della compliance aziendale, tema fondamentale per tutte le aziende impegnate nei diversi settori produttivi, siano esse PMI o grandi aziende. Qualsiasi azienda che intenda aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi interni e migliorare la soddisfazione dei propri clienti deve applicare efficacemente il “total quality management” all’interno della propria organizzazione. Trattandosi di un processo organizzativo strategico che coinvolge tutti i processi aziendali e tutte le funzioni tale processo deve essere presidiato da una funzione aziendale interna che faciliti la corretta gestione delle procedure previste dal sistema definito dal management.
Finalità primaria del modulo è supportare le aziende nella gestione del processo di conformità alle normative presenti nel panorama nazionale ed internazionale.
Il modulo prevede le seguenti unità formative:
UF1. Sistemi di compliance aziendale,
UF2. Applicazioni del sistema.
Il modulo didattico si rivolge a dipendenti impegnati prevalentemente (anche se non esclusivamente) in area amministrativa, con esperienza nell’ambito della gestione di procedure di compliance aziendale, operanti in aziende di qualsiasi dimensione e settore merceologico che necessitano di formare dipendenti che collaborano strettamente con i servizi amministrativi, finanziari e contabili, per ottenere dati e fornire indicazioni sulla corretta gestione della compliance aziendale. I destinatari sono quindi lavoratori che gestiscono autonomamente il proprio ruolo di controllo con grande specializzazione professionale: a questi lavoratori è quindi
richiesta una elevata e specifica competenza tecnico-professionale.
Tale figura rappresenta un profilo professionale di carattere strategico e di alto livello, preposta alla progettazione, alla valutazione e al controllo dei sistemi di governo aziendale della compliance e della conformità dei processi produttivi alle prescrizioni normative.
Da Repertorio Qualificazioni Regione Sicilia la competenza in uscita per il modulo è: “Collaborare alla gestione del sistema di gestione per la qualità”.
CONOSCENZE
-Principi di qualità aziendale
-Norme UNI, EN, ISO
-Tecniche di gestione e conservazione dei documenti
-Organizzazione e processi aziendali
ABILITÀ/CAPACITÀ
-Orientarsi nel sistema azienda ai fini della qualità
-Identificare i criteri per la conservazione dei documenti
-Manutenere il sistema documentale
-Interpretare gli organigrammi e i diagrammi di flusso
-Riconoscere i processi aziendali
-Comprendere il sistema organizzativo aziendale
ADA di riferimento: ADA.24.05.07 (ex ADA.25.220.711) – Applicazione delle procedure di controllo del sistema qualità.
Risultato atteso: Monitorati i processi aziendali, secondo scadenze pianificate e con adeguati strumenti, eseguendo gli specifici controlli di qualità previsti, garantendo la tracciabilità di quanto svolto e redigendo report e resoconti sui documenti gestionali applicati.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaAl fine di massimizzare l’efficacia formativa in funzione del target di destinatari e dei risultati di apprendimento si propone un mix organizzato di diverse metodologie formative quali:
• lezione esemplificativa ed interattiva, per condividere informazioni, testi normativi, documenti aziendali,
• discussione di casi/lavori di gruppo, per favorire l’applicazione delle norme e delle procedure discusse,
• simulazioni/esercitazioni, per verificare l’effettivo apprendimento dei temi affrontati.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,