Marketing strategico e revenue management
Un corso di ALPIFORM SRL.
L’obiettivo della formazione è di fornire un ventaglio di competenze e strumenti utili in un momento di forte ripensamento delle strategie di marketing strategico e revenue management.
Alle aziende del turismo e dell’alberghiero viene imposto un cambiamento di prospettiva su misurazione, benchmarking, performance, strategia identitaria, per un rafforzamento delle figure commerciali. Si tratta di un’occasione per riuscire a trovare nuove strade finalizzate ad un’azione coordinata per l’aumento delle performance, la comprensione del mutamento dello scenario e l’intuizione delle tendenze e del mutato comportamento dei clienti.
L’iniziativa formativa comprende un modulo formativo sul marketing strategico ed operativo ed un modulo sul revenue management. L’obiettivo è di sviluppare competenze per orientare le azioni dell’impresa in direzione delle nicchie o dei segmenti di mercato specifici e definire un piano tariffario efficace in linea con la brand reputation dell’hotel.
Conoscere le fasi del processo di marketing strategico per ottenere risultati di miglioramento nel posizionamento e nella definizione di una strategia identitaria;
conoscere ed applicare le leve tattiche del marketing operativo;
saper utilizzare le tecniche avanzate di revenue management utili per definire un piano tariffario efficace, in linea con la brand reputation dell’hotel;
sfruttare le giuste leve on e offline per incrementare profitti e gestire gli strumenti promozionali.
Al termine di ciascun modulo verrà somministrato un test a risposta multipla che si intenderà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Previo superamento del test, verrà rilasciata a ciascun partecipante formato una attestazione di messa in trasparenza delle competenze acquisite. Le competenze saranno messe in corrispondenza, laddove possibile, con le competenze presenti nell’Atlante Nazionale del lavoro e delle qualificazioni INAPP.
Elisa Rambaldo
alpiformtn@gmail.com
Marketing strategico ed operativo
Il modulo sviluppa i seguenti contenuti: marketing in situazioni complesse ed aleatorie; Il concetto di orientamento al mercato e la dipendenza del mercato dai fattori esterni; i mutamenti del contesto di macromarketing: l’emergere di nuove crisi; analisi dello scenario competitivo: attualità e prospettiva; analisi della concorrenza: il proprio posizionamento e quello dei concorrenti; eventuali necessità di riposizionamento; l’analisi della propria realtà, identità e visione; definizione della propria strategia di marketing e del target a cui ci si propone; pianificazione strategica delle campagne di marketing e degli strumenti operativi (communication mix, scelte pubblicitarie, ecc); strategie di comunicazione in coerenza con la visione; elementi di digital marketing e gestione della comunicazione sui social media; condivisione degli obiettivi comuni per il successo delle operazioni di marketing; analisi e misurazione dell’impatto e del ritorno dei piani di promozione turistica.
DestinatariLavoratori dipendenti del settore turistico e alberghiero
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo formativo mira a trasferire strumenti e tecniche utili per analizzare lo scenario competitivo e definire il proprio posizionamento e la propria visione. Attraverso la conoscenza delle fasi del processo di marketing strategico, i partecipanti cercheranno di coordinare le azioni per ottenere risultati di miglioramento nel posizionamento e nella definizione di una strategia identitaria. Si procederà poi a definire le caratteristiche del piano di marketing turistico partendo dall’analisi della propria struttura ricettiva e a progettare le leve tattiche del marketing operativo. Infine il modulo fornisce gli strumenti per creare convergenza nei confronti degli obiettivi comuni, coordinando le attività di comunicazione e promozione.
La realizzazione dell’attività formativa è opzionabile anche in modalità FAD sincrona qualora i disposti normativi lo rendessero necessario.
Verrà somministrato un test a risposta multipla che si intenderà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Previo superamento del test, verrà rilasciata a ciascun partecipante formato una attestazione di messa in trasparenza delle competenze acquisite. Le competenze si raccordano con la competenza “analisi del mercato e posizionamento dell’offerta turistica” della Qualificazione “Gestore di strutture ricettive alberghiere”, Repertorio della Basilicata, Settore “servizi turistici”.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa struttura dell’azione formativa si basa su una combinazione di metodologie differenti (lezioni frontali, esercitazioni di gruppo ed individuali, case histories, simulazioni per favorire il problem solving e comprendere i fattori che caratterizzano le relazioni nei diversi ruoli e prospettive). L’ambiente formativo sarà caratterizzato da una forte interattività tra partecipanti e corpo docente, per stimolare lo scambio di opinioni, il confronto e l’emergere di leadership di competenza.
Revenue management
Il modulo sviluppa i seguenti contenuti: introduzione al Revenue Management; elementi fondamentali; principali Indicatori di Revenue Management; analisi del mercato; Il bilancio commerciale dell’azienda, punto di partenza delle strategie di vendita; la segmentazione della clientela; la brand Reputation ed il Revenue Management; il competitive set e il mercato dinamico; Yield Management vs Revenue Management; creazione di un Previsionale, studio del suo funzionamento, archiviazione e condivisione; tecniche di vendita delle camere e dei servizi alberghieri; strategie per definire il prezzo di vendita; politiche di sconto; gestione del booking e dei canali di vendita on-line; la creazione di pacchetti turistici promozionali; scoprire i calcoli alla base del Revenue Management in digitale; gestione del rendimento; simulazioni ed esercitazioni; Web Marketing Turistico Alberghiero; vendite off line e al front office; analisi e amministrazione dei costi di gestione – Profit Management.
DestinatariLavoratori dipendenti del settore turistico e alberghiero.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso si prefigge di trasmettere le strategie, le tecniche e gli strumenti del Revenue Management Alberghiero. Partendo da un’analisi del Revenue in Italia e nel contesto locale, verranno analizzati i punti di forza e i punti di debolezza del settore alberghiero e trasmessi gli strumenti per un rilancio delle prenotazioni. Gli argomenti cardine saranno incentrati sulla leva del prezzo, la dinamicità tariffaria, la vendita sui canali on line e off line, le modalità per osservare il mercato di riferimento, gli indicatori di controllo dell’attività, la pianificazione previsionale, il web marketing turistico. L’obiettivo è quello di massimizzare il volume d’affari anche durante la bassa stagione attraverso una variazione della tariffa legata all’andamento della domanda e in accordo con la brand reputation della struttura ricettiva.
La realizzazione dell’attività formativa è opzionabile anche in modalità FAD sincrona qualora i disposti normativi lo rendessero necessario.
Verrà somministrato un test a risposta multipla che si intenderà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Previo superamento del test, verrà rilasciata a ciascun partecipante formato una attestazione di messa in trasparenza delle competenze acquisite. Le competenze si raccordano con la competenza e denominazione qualificazione “Essere in grado di gestire la redditività in ambito turistico-alberghiero (revenue-yeld management)” Repertorio della Liguria, Settore “servizi turistici”.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa struttura dell’azione formativa si basa su una combinazione di metodologie differenti (lezioni frontali, esercitazioni di gruppo ed individuali, case histories, simulazioni per favorire il problem solving e comprendere i fattori che caratterizzano le relazioni nei diversi ruoli e prospettive). L’ambiente formativo sarà caratterizzato da una forte interattività tra partecipanti e corpo docente, per stimolare lo scambio di opinioni, il confronto e l’emergere di leadership di competenza.
Trento,