Organizzazione lean e world class manufacturing
Un corso di GRUPPO INGEGNERIA S.R.L. SOCIETA' BENEFIT.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa si possono sintetizzare nei seguenti:
.. illustrare i concetti della Lean Thinking;
.. illustrare i principi del WCM
.. analizzare i vantaggi dell’impiego degli strumenti dei concetti sopra indicati;
.. fornire metodi, strumenti e modelli di riferimento per attuare un progetto lean (non necessariamente sono nella produzione e comunque a prescindere dal settore merceologico di appartenenza);
.. implementare un processo di miglioramento per abbattere i costi dei prodotti e dei servizi, migliorare il livello di servizio reso e migliorare la qualità riducendo gli sprechi;
.. fornire idee per nuovi approcci per acquisire nuovi clienti e creare nuovi livelli di performance
.. porre attenzione sul “vivere” il cambiamento potenziale tramite simulazioni e discussione di casi concreti.
Il partecipante al termine del percorso formativo sarà in grado di:
.. analizzare le tipologie di perdite presenti in azienda attraverso un insieme step operativi e strumenti propri della struttura a Pilastri e del WCM;
.. ottenere maggiore competitività sui prodotti e servizi offerti dalle nostre aziende, garantendo la miglior qualità a prezzi competitivi, rispondendo alle esigenze del cliente ed assicurando la massima flessibilità.
Al termine del percorso, a ciascun partecipante, sarà somministrato un test di apprendimento per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze/competenze e un questionario di gradimento per misurare il livello di soddisfazione del percorso.
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione in base al criterio di frequenza (almeno il 70% di presenza sul complessivo delle ore dell’iniziativa).
Rosa Gallerani
rosa.gallerani@gruppoingegneria.it
Organizzazione Lean e World class manufacturing
Il modulo conterrà questi argomenti e la loro articolazione con esempi:
1. Differenze tra WCM, TPS, Lean.
2. I quattro livelli del WCM e l’organizzazione. L’approccio dei pillar e dei 7 steps
3. Supply Chain come gioco a somma zero
4. Gli strumenti di base
5. Semplificazione flussi organizzativi e produttivi per ottenere miglioramenti reali di efficienza.
6. Identificazione di una strategia WCM coerente con gli obiettivi aziendali
7. Principi base del Lean Manufacturing: Lean, Sprechi, Valore per il cliente, Attività, Le 5S, Visual Management, Poka Yoke, Kanban, Jidoka, Kaizen, PDCA, Diagramma di Ishikawa, Flusso del valore, Far scorrere il flusso, Pull, Value Stream Map As Is:Value Stream Map To be, Lean transformation, un progetto condiviso, Takt time, Livellamento della produzione, OEE Overall Equipment Efficiency: Efficacia Totale di un Impianto, Spaghetti chart.
Gli argomenti sopra elencati saranno trattati da docenti esperti utilizzando casi studio e modelli di simulazione.
Personale impiegato nelle funzioni Produzione, Acquisti, Ricerca e Sviluppo, logistica.
Post Vendita, Service e Qualità.
Direttori e Responsabili di funzione, Responsabili e Tecnici di manutenzione e di produzione, Responsabili servizi tecnici, Progettisti di impianti e macchine, Ingegneri di manutenzione e di produzione, Responsabili e Ingegneri di ricerca e sviluppo, Responsabili servizio di prevenzione e protezione, Responsabili procedure aziendali, Responsabili qualità, Responsabili Miglioramento Continuo, Responsabili Acquisti, Middle Manager, Capi Ufficio, Impiegati e Capi Reparto.
.. Apprendere i concetti fondamentali ed i principi del programma di innovazione basato sul miglioramento continuo meglio noto come World Class Manufacturing (WCM).
.. Sapere impostare i processi aziendali secondo i principi WCM e Lean.
.. Sapere individuare gli obiettivi quantitativi da raggiungere e monitorare i risultati e l’impatto.
.. Sapere coinvolgere e formare i colleghi.
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaSarà utilizzata una metodologia classica di aula frontale e case study per applicare i contenuti teorici. Verranno svolte simulazioni ed esercitazioni, anche condivise, per rendere operativa la formazione. Queste attività potranno essere svolte immediatamente dal partecipanti dalla propria postazione e potranno essere costruite anche su dati aziendali a immediata disponibilità del partecipante.
Sarà sempre lasciato uno spazio specifico durante le lezioni per gli interventi dei partecipanti.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,