Rinnovo cqc

Un corso di LTF SRL.

• PARTE COMUNE - Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida. Docente: insegnante di teoria, n. ore 7 - Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente Docente: insegnante di teoria, n. ore 7 - Conoscenza dei rischi professionali, condizioni psicofisiche del conducente Docente: medico specialista in medicina sociale, medicina legale o medicina del lavoro, n. ore 7 • PARTE CQC MERCI - Carico e scarico delle merci e compiti del conducente. Docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto, n. ore 7 Disposizioni e normative sul trasporto di cose. Docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto, n. ore 7

L’obiettivo primario dell’iniziativa, in ottemperanza del D. LGS. 21 Novembre 2005 N. 286 è quello di implementare la sicurezza sulle strade italiane ed europee nonché innalzare gli standard per i nuovi conducenti di autocarri, autoarticolati ed autosnodati. Favorire l’accesso al corso da parte delle aziende per le quali tale formazione periodica, risulta essere obbligatoria ed essenziale per l’esercizio della professione stessa, nonché un concreto abbattimento dei costi relativi all’aggiornamento del corso oggetto dell’iniziativa proposta, inoltre viene garantita una maggiore elasticità in riferimento alle giornate ed alla durata delle stesse, rispetto a quelle fornite dalle Autoscuole, essendo l’ente proponente abilitato con protocollo n° 27235/23.18.3 del 06/09/2019 rilasciato dalla Direzione Generale per la Motorizzazione – Roma.

Al termine del corso di formazione il soggetto beneficiario del corso avrà acquisito conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida, conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente, conoscenza dei rischi professionali, condizioni psicofisiche dei conducenti.

Terminato il corso, il soggetto erogatore (previa comunicazione dell’elenco dei partecipanti che hanno conseguito la formazione periodica all’UMC competente, entro 2 giorni lavorativi dal termine), rilascia al conducente un attestato di frequenza, redatto in conformità all’allegato 18 della circolare 03/04/2014 – Prot. n. 7787 CQC Formazione iniziale e periodica, necessario per la sostituzione del tesserino CQC e la successiva trascrizione sulla patente di guida.

FRANCESCO GIUSTO

coordinamento@ltformazione.it

RINNOVO CQC

La CCQ, è la carta di qualificazione del conducente, un certificato di guida professionale che integra la patente di guida ed è obbligatoria per svolgere l’attività professionale legata all’autotrasporto. E’ obbligatorio avere la CQC quando si debbono guidare veicoli per:
– trasporto merci (CQC merci destinata ai veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate),
– trasporto di persone (CQC persone destinata ai veicoli che possono trasportare più di 9 passeggeri e per i mezzi di trasporto pubblici di linea).
La certificazione è valida per 5 anni a decorrere dalla data di rilascio e per rinnovarla è consentito iniziare a frequentare il corso per il rinnovo della CQC fino a 18 mesi prima della scadenza. Il corso è a frequenza obbligatoria ed è di 35 ore di lezioni teoriche, suddivise in moduli di 7 ore ciascuno. C’è una parte comune di 21 ore (3 moduli da 7 ore) e una parte specifica per il trasporto cose e il trasporto merci (altre 14 ore).

Destinatari

Il corso è obbligatorio per tutti i conducenti che effettuano professionalmente il trasporto di merci. Nello specifico, il corso si rivolge ai conducenti di veicoli aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3.500 kg adibiti al trasporto di merci (CQC merci). In particolare, per effetto della modifica dell’art. 14 del D.lgs. 21 novembre 2005 n.286, l’obbligo della qualificazione e della formazione periodica è imposto per la circolazione in ambito sia UE che SEE, nell’esercizio di ogni attività di guida, anche non professionale, su veicoli per la cui conduzione è richiesta la patente di categoria C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D E DE.

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso è diviso in due parti, una parte comune e una parte specifica per il trasporto di merci. Per quanto riguarda la parte comune, la formazione è volta a fornire ai conducenti le conoscenze indispensabili in merito ai dispositivi del veicolo e alla condotta di guida, ai rischi professionali, alle norme di comportamento e alle responsabilità del conducente. Per quanto riguarda la parte speciale, invece, il corso prevede che ai discenti siano fornite tutte le informazioni essenziali relative al carico e scarico delle merci, alla condotta del conducente e alle disposizioni normative sul trasporto di cose.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La metodologia formativa impiegata, nel rispetto della normativa di riferimento, sarà quella della tradizionale “Aula Frontale”.
Ai discenti verrà inoltre fornito del materiale didattico ad ogni giornata formativa, il quale andrà ad implementare e/o descrivere nel dettaglio quanto spiegato dal docente in aula.

Rieti, Roma, Trento,