Social media advertising
Un corso di TERZIARIA SRL.
Le aziende del terziario della provincia di Pordenone, che si tratti di abbigliamento, ospitalità, bar, ristorazione, società di servizi, hanno un ufficio comunicazione/marketing (quando sono più strutturate) o (nella quasi totalità dei casi) una persona che se ne occupa ma che non ha competenze specifiche per farlo ed alla quale non è stata fornita alcuna formazione in merito. L’iniziativa viene quindi proposta per far fronte a questa enorme mancanza ed accompagnare l’azienda in un percorso di scoperta, conoscenza e comprensione dei social media.
In un contesto sempre più digitale e nel quale la dimensione visiva ha assunto ormai una rilevanza assoluta ai fini della comunicazione, l’iniziativa si pone l’obiettivo di insegnare il corretto ed efficace utilizzo dei social e delle immagini per aumentare il proprio business.
Si intende far comprendere l’enorme potenziale che deriva dall’utilizzo di questi canali in modo organizzato e professionale per creare una comunicazione efficace e in linea con il modello di business aziendale, al fine di mantenere delle buone performance in un contesto di concorrenza, di cambiamento nei comportamenti di acquisto e di nuovi possibili modi di svolgere la propria attività.
Si intende inoltre far comprendere l’importanza di saper gestire in modo corretto la propria presenza su queste piattaforme, poiché un uso improprio, potrebbe portare a gravi conseguenze sull’azienda
‘- Apprendere funzionalità, peculiarità e linguaggi dei canali social
– Pianificare una strategia di social media marketing e relativo piano editoriale per realizzarla
– Approfondire gli strumenti di social advertising e di gestione delle campagne pubblicitarie online
– Comprendere le modalità di analisi e interpretazione dei risultati e delle performance della propria campagna
– Realizzare in autonomia immagini da utilizzare sui profili aziendali
Test con domande a scelta multipla. Si ritiene superato con almeno l’80% delle risposte corrette.
Il test è individuale e si svolge termine di ciascun modulo. I risultati saranno analizzati e discussi con il docente.
Modalità di attestazione:
– Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto erogatore a coloro che frequentano almeno il 70% delle ore del modulo.
– libretto aziendale formativo di registrazione dei corsi di aggiornamento frequentati dal dipendente
Vera Porracin
v.porracin@terziaria.pn.it
I social come strumento di sviluppo delle attività commerciali
Il modulo ha una durata di 8 ore suddivise in 4 argomenti, i contenuti della formazione saranno i seguenti:
META BUSINESS SUITE – 2 ore
Anatomia della piattaforma: conoscere le principali aree della piattaforma per creare gestire e programmare contenuti e assegnare ruoli alle persone
STRATEGIE E TRACCIAMENTI – 2 ore
Social media plan: creare una pianificazione di successo
Piano editoriale: contenuti di qualità
Tracciamento: gli strumenti da conoscere per tracciare il traffico
KPI E INSIGHT: LEGGERE I DATI CHE CONTANO – 2 ore
LE INSERZIONI – 2 ore
Come creare le ADS e campagne di lead generation
Le lezioni saranno affidate a docenti esperti in social media advertising che gestiscono la comunicazione sociale di molte micro imprese del territorio.
Il docente dimostrerà nel concreto i passaggi da seguire.
Il target dei partecipanti all’iniziativa è quello di figure professionali che utilizzano i social in ambito personale ma con poche competenze in ambito di gestione a livello business.
Per la maggior parte si tratta di dipendenti di attività quali gioiellerie, fiorerie, bar, gestione impianti sportivi, agenzie immobiliari, ristoranti, negozi di abbigliamento.
In prevalenza sono inquadrati come impiegati commerciali o amministrativi, oppure come operai generici e/o qualificati di 4°/5° livello spesso con mansione di addetti alle vendite.
La quasi totalità dei dipendenti interessati al modulo possiede una qualifica professionale oppure un diploma di scuola media superiore. Raramente ci sono richieste da parte di laureati.
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.
Il modulo ha l’obiettivo di:
– far conoscere le potenzialità dei social per la visibilità di qualsiasi azienda
– far comprendere la rilevanza di una buona comunicazione visiva sul web
– fornire le basi per far diventare il partecipante il social media manager di una piccola azienda
– trasferire le competenze e gli strumenti per lavorare sui social come risorse di business
– far comprendere le potenzialità dei social dal punto di vista commerciale
– dare supporto nello sviluppo della comunicazione aziendale
– far acquisire asset per la strategia aziendale
– accrescere le competenze digitali per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato
Il partecipante acquisirà quindi una buona base sulla struttura dei social e sarà in grado di creare un piano editoriale, pubblicare inserzioni e leggerne i risultati.
Modalità verificaE’ previsto un test di verifica con domande a risposta multipla; i risultati saranno analizzati e discussi con il docente.
A coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore e avranno optato per la sola frequenza a questo modulo dell’iniziativa formativa, verranno rilasciati un attestato di frequenza ed il libretto formativo aziendale con la specifica del modulo frequentato.
Chi frequenterà tutta l’iniziativa riceverà le attestazioni al temine dell’ultimo modulo.
One to One
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa metodologia didattica è molto orientata alla pratica.
Prima dell’avvio del modulo, Terziaria fornisce al docente dati inerenti le caratteristiche del il tipo di attività delle aziende coinvolte, le mansioni del partecipante e l’eventuale presenza sui social dell’azienda stessa. In questo modo l’attività formativa è ricca di esempi ed esercitazioni dedicate a ciascuno e suggerimenti immediatamente applicabili.
CANVA per la comunicazione visiva sui social
Il modulo ha una durata di 4 ore che sono utili sia per spiegare le funzionalità dello strumento di webdesign che per fare esercitazioni pratiche.
I contenuti della formazione saranno i seguenti:
– Funzionamento e potenzialità della piattaforma
– Creare velocemente immagini accattivanti e coerenti con il brand dell’azienda, scegliendo bene font, colori, immagini
– Esercitazioni pratiche guidate: creazione degli elementi base della comunicazione dell’azienda
Le lezioni saranno affidate ad una consulente e formatrice esperta di sviluppo organizzativo e comunicazione con particolare esperienza nella comunicazione digitale.
Il docente dimostrerà direttamente dalla piattaforma i passaggi da seguire, allo stesso tempo ogni partecipante proverà nella pratica lo strumento dal proprio dispositivo.
Al termine del modulo ogni partecipante avrà realizzato un esempio di immagine da postare sui social della propria azienda.
Il modulo può essere affrontato a qualunque figura professionale estranea alla grafica.
Il target dei partecipanti è infatti quello di figure che non hanno competenze grafiche per creare immagini professionali e che quindi necessitano di imparare ad utilizzare semplici strumenti a supporto dello sviluppo della comunicazione visiva.
Si tratta di dipendenti di attività quali gioiellerie, fiorerie, ristoranti, bar, gestione impianti sportivi, agenzie immobiliari, negozi di abbigliamento.
Sono inquadrati come impiegati commerciali o amministrativi, oppure come operai generici e/o qualificati di 4°/5° livello spesso con mansione di addetti alle vendite.
La quasi totalità dei dipendenti interessati al modulo possiede una qualifica professionale oppure un diploma di scuola media superiore. Raramente ci sono richieste da parte di laureati.
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.
La dimensione visiva ha assunto in comunicazione una rilevanza assoluta, soprattutto sui social network le immagini sono ovunque: parlano dell’azienda, dei suoi prodotti e servizi, del valore che è in grado di offrire, sono quindi parte integrante del brand e, per questo, vanno create con cura, consapevolezza e coerenza rispetto alla strategia di comunicazione complessiva e devono rispondere alle specificità delle diverse piattaforme su cui saranno pubblicate.
Con tale obiettivo, illustreremo le funzionalità e potenzialità di utilizzo del tool “Canva” attraverso il quale i partecipanti saranno in grado di realizzare in piena autonomia progetti grafici come post, reels, stories, locandine, loghi, ecc., al fine di ottimizzare la propria identità digitale.
Il modulo ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze immediatamente applicabili alle aziende di qualsiasi settore e permettere di realizzare in autonomia contenuti web originali.
Modalità verificaE’ prevista le realizzazione di un “progetto” di grafica inerente un prodotto/servizio della propria azienda.
A coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore e avranno optato per la sola frequenza a questo modulo dell’iniziativa formativa, verranno rilasciati un attestato di frequenza ed il libretto formativo aziendale con la specifica del modulo frequentato.
Chi frequenterà tutta l’iniziativa riceverà le attestazioni con l’indicazione dell’intero percorso
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
One to One
MetodologiaPrima dell’avvio del modulo Terziaria fornisce al docente dati inerenti le caratteristiche del il tipo di attività delle aziende coinvolte, le mansioni del partecipante e l’eventuale presenza sui social dell’azienda stessa. In questo modo l’attività formativa è ricca di esempi dedicati a ciascuno e suggerimenti immediatamente applicabili.
Ogni partecipante accederà alla piattaforma per mettere direttamente in pratica le indicazioni del docente.
Pordenone,