Sostenibilità ambientale, sociale e di governance

Un corso di FORMAREV SOCIETA' COOPERATIVA.

L’iniziativa è articolata in un modulo della durata di 16 ore pensato per lavoratori appartenenti al terzo settore e riguarda la redazione del bilancio sociale, elemento fondamentale per evidenziare il valore sociale delle attività del settore. Argomenti: o Riforma del Terzo Settore o Bilancio sociale, normativa di riferimento o Principi e tecniche per la redazione del bilancio sociale o Valutazione di impatto sociale L’iniziativa si svolgerà in aula/Fad; le metodologie formative alterneranno parti espositive a esercitazioni e test e active learning. I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud. I moduli saranno tenuti da docenti con almeno 10 anni di esperienza di docenza sul bilancio sociale. Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno una prova d’esame davanti ad una commissione composta dal docente e dall’esperto di Certificazione dell’ente attuatore, che rilascerà agli allievi che avranno ottenuto un punteggio complessivo di almeno 60/100 l’attestato di validazione delle competenze acquisite Risultati attesi: - Adeguamento e riconversione delle competenze dei lavoratori - Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso L’ente attuatore metterà a disposizione delle imprese un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti e un esperto in monitoraggio che effettuerà le attività di follow up per verificare l’esito delle iniziative.

L’iniziativa è pensata per enti del terzo settore e del settore socio – sanitario che hanno la necessità di dar conto agli enti finanziatori e alla collettività dell’impatto sociale generato dalle loro attività, formando delle figure dedicate all’elaborazione del bilancio sociale.
Gli obiettivi specifici sono:
■ Fornire alle figure professionali preposte conoscenze sulla misurazione d’impatto sociale e la rendicontazione non finanziaria, alla luce della Riforma del Terzo Settore
■ Formare i dipendenti addetti all’elaborazione del bilancio sociale su come valutare il valore sociale generato dalle attività
■ Implementare le competenze del personale sulla redazione del Bilancio Sociale

Al termine del percorso i discenti saranno in grado di redigere il bilancio sociale, misurando l’impatto e valutando il valore sociale generato dalle attività dell’organizzazione (Repertorio INAPP ADA 24.02.11 Gestione e redazione del Reporting non finanziario).

Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno una prova scritta e orale davanti ad una commissione composta dal docente del corso e dall’esperto di certificazione di Formarev. Al raggiungimento di un punteggio almeno pari a 60/100 sarà rilasciato un attestato di validazione delle competenze acquisite, in conformità con gli standard regionali e nazionali (Decreto Interministeriale del 30.06.2015 e sull’articolo 8 del dlgs 16 gennaio 2013, n. 13).

Michela Nurri

organizzazione@formarev.com

Misurare il valore sociale

Il modulo formativo ha una durata di 16 ore ed è stato pensato per fornire agli enti del terzo settore gli strumenti concreti per rispondere all’implementazione di un corretto processo di rendicontazione sociale, che è diventato un elemento imprescindibile per metter evidenza l’impatto sociale e ambientale generato dalle proprie attività.
Argomenti:
-Riforma Terzo Settore
-Bilancio sociale, normativa di riferimento
-Principi e tecniche per la redazione del bilancio sociale
-Valutazione di impatto
Il modulo si svolgerà in aula/FAD; le metodologie formative alterneranno parti espositive a esercitazioni, test e active learning.
Risultati attesi:
-Adeguamento e riconversione delle competenze
-Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso.
L’ente attuatore metterà a disposizione delle organizzazioni un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti e un esperto in monitoraggio per le attività di follow up atte a verificare l’esito delle iniziative.

Destinatari

Destinatari del modulo sono le figure impiegate nel terzo settore con compiti amministrativi e di redazione del bilancio sociale.
Il modulo è pensato per:
– Impiegati uffici amministrativi delle imprese del Terzo Settore e del Socio Sanitario
– Persone con funzioni dirigenziali nell’ambito delle imprese del Terzo Settore e del Socio Sanitario

Obiettivi dell’apprendimento

Al termine del percorso i discenti saranno in grado di redigere il bilancio sociale dell’organizzazione
(Repertorio INAPP ADA 24.02.11 Gestione e redazione del Reporting non finanziario).
Il modulo permetterà, pertanto, di acquisire
Conoscenze:
o Riforma del terzo settore
o Modalità e tecniche per la redazione del bilancio sociale
o Valutazione dell’impatto sociale delle attività
o La catena del valore
Abilità:
o utilizzare strumenti, tecniche e metodologie per la redazione del bilancio sociale
o applicare tecniche e metodologie per la valutazione dell’impatto sociale delle attività

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo si svolgerà in aula/Fad e alternerà parti espositive ad esercitazioni, case history, test e active learning. Si tratta di una formazione molto pratica che permetterà agli allievi di essere in grado di utilizzare da subito quanto appreso.

Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Vercelli,