Strategie di controllo aziendale
Un corso di ISFO.TER.
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per analizzare e controllare i costi aziendali, definire il vero margine di contribuzione per prodotto/lavorazione/servizio, oltre a quello totale dell’impresa. Il discente saprà analizzare e comprendere i trend di mercato, pianificare azioni di intervento/correttive e cogliere le opportunità di business per poter indirizzare i propri clienti verso la giusta strategia di business. Alla fine del Corso ogni partecipante avrà acquisito le seguenti competenze: Pianificazione strategica: elaborare un piano strategico e tattico-operativo di breve e medio-lungo termine, Implementare gli obiettivi della strategia aziendale, in ottica di consolidamento del valore d’impresa.
Gli Obiettivi sono stati formulati in relazione al contesto e al settore di riferimento dei destinatari in coerenza con l’esperienza territoriale dell’Ente di formazione coinvolgendolo nell’analisi dei fabbisogni del personale altamente specializzato per le materie proposte.
L’allievo svilupperà le conoscenze in materia di gestione aziendale per rispondere in modo strategico e personalizzato alle richieste del mercato di riferimento. Principali contenuti e risultati attesi:
Saper analizzare efficacemente il contesto in cui opera l’azienda, Saper creare il modello di business di un’azienda in chiave strategica, Conoscere le tecniche per il controllo di gestione, Saper creare un business Plan
La modalità di verifica avverrà attraverso il rilascio di un Attestato di frequenza e la dichiarazione delle competenze.
GIUSEPPE CUSUMANO
gi.cusumano@gmail.com
Gestione Aziendale
Contabilità generale e industriale. Conto economico riclassificato per il controllo aziendale. Il punto di pareggio (applicazioni pratiche). Analisi dei costi per attività. Programmazione e controllo di gestione. Schemi per la rendicontazione periodica e il controllo di gestione. Business Plan e controllo economico, finanziario di gestione. Analisi della situazione di partenza, individuazione ed analisi dei punti di forza e di debolezza dell’impresa. Definizione degli obiettivi, strutturazione delle decisioni aziendali e formulazione delle strategie. Redazione, approvazione, esecuzione e controllo del piano. Analisi e presentazione di un’idea tramite il Business Plan. Le sezioni del B.P.: Marketing, Produzione, Finanza e Costi. Descrizione società e idea imprenditoriale. Analisi di mercato, piano marketing e di produzione. Relazione sul piano economico-finanziario, determinazione e pianificazione dei costi e ricavi e del cash-flow d’attività. Bilancio di previsione dei primi tre anni.
DestinatariDipendenti di impresa che svolgono funzioni amministrative e gestionali nell’ambito dell’azienda in cui operano.
Obiettivi dell’apprendimentoGli obiettivi dell’apprendimento saranno quelli di fornire gli strumenti per analizzare e controllare costi aziendali, definire il vero margine di contribuzione per prodotto/lavorazione/servizio, oltre a quello totale dell’impresa. Il partecipante saprà analizzare e comprendere i trend di mercato, pianificare azioni di intervento/correttive e cogliere le opportunità di business per poter indirizzare i propri clienti verso la giusta strategia di business
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaFormazione in aula. Alla conclusione dell’intero percorso formativo è prevista la somministrazione di un test di verifica dell’apprendimento. Il percorso verrà certificato con la dichiarazione delle competenze ed il rilascio di un attestato di frequenza.
Catania,